
ECOGRAFISTA
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano nel 1980
Specializzato in Radiologia e Radioterapia presso l’Università Statale di Milano nel 1984 .
Diplomato in Ecografia Internistica presso Università di Genova-Corso SIRM (Società di Radiologia Medica) nel 1987
Diploma di Ecografia Osteo-articolare e Muscolo-tendinea presso dr Monetti, Bologna- Corso SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia) nel 1994
Corso Avanzato di Ecografia Della Spalla presso Università di Siena nel 1998
Referente della Qualità della U.O. di Diagnostica per Immagini del Policlinico San Marco di Zingonia nel 2001
Formazione pratica alle verifiche ispettive interne della qualità presso Habilita Casa di Cura SpA nel 2007
CURRICULUM:
Tirocinio in Radiologia nel 1981
Assistente Ospedaliero in Radiologia dal 1984 al 1990
Aiuto Ospedaliero in Radiologia dal 1990 al 1998
Libero Professionista presso Policlinico San Marco di Zingonia dal 1998 al 2002
Responsabile della Unità Operativa di Diagnostica per Immagini Del Gruppo Habilita (sedi di Ciserano, Sarnico, Bergamo e Clusone) dal 2003 al 2014
Responsabile della U.O. di Diagnostica per Immagini del Don Orione dal al.
Libero Professionista presso Habilita San Marco di Bergamo dal 2014, continua.
PUBBLICAZIONI:
Titolo |
Rivista |
Utilità dell’ecotomografia nello studio delle malformazioni delle vie urinarie nell’infanzia (presentazione di un caso). | |
Utilità dell’ecotomografia nello studio delle malformazioni delle vie urinarie nell’adulto (presentazione di un caso con un rene pre-sacrale e l’altro rene idronefrotico da stenosi del giunto). |
Riassunti del XXX Congresso Nazionale di Radiologia. Giugno ‘82 |
Utilità dell’ecotomografia nello studio delle malformazioni delle vie urinarie nell’adulto (presentazione di un caso di cisti renale con latte di calce simulante una doppia colecisti con bile calcarea). | |
Proposta di iter diagnostico per i soggetti colecistopatici. |
Poster del XXX Congresso Nazionale di Radiologia. Giugno ’82 |
Severe Respiratory Distress in Two Children With Acute Leukemia Secondary to Pulmonary Embolism. |
Riassunti del 4° Simposio Internazionale sulla terapia delle leucemie acute. Febbraio ’87 |
Considerazioni sull’importanza prognostica dei criteri di stabilità ed instabilità delle lesioni traumatiche del rachide. |
La Radiologia Medica. Giugno ’87 |
Istoplasmosi polmonare. Presentazione di un caso. |
La Radiologia Medica. Settembre ’89 |
Acute Respiratory Failure and Pulmonary Thrombosis in Leukemic Children. |
Cancer. Febbraio ’91 |
L’insufficienza respiratoria da tromboembolia polmonare. |
Atti delle Giornate Bresciane di Radiologia Toracica. Aprile ’91 |
Pulmonary Thromboembolism in Leukemic Children Undergoing Bone Marrow Transplantatio. |
Bone Marrow Transplantation. Novembre ’93 |
Principi generali ed utilizzo della T.C. in un Servizio di Radiologia Generale. |
Atti del corso : “La Tomografia assiale computerizzata e le sue applicazioni”. Collegio Profess. TSRM della Prov. Di Bergamo |
Uso di mezzi di contrasto artificiali in T.C. | |
Semeiotica ecografica della spalla dolorosa |
Acta Orthopaedica Italica vol.XXI anno 98 |
TAC assiale – spirale. Applicazioni vecchie e nuove |
Atti del corso di aggiornamento marzo 00 |
Treatment of sialorrhoea with ultrasound guided botulinum toxin type A injection in patients with neurological disorders. |
J Neurol Neurosurg Psychiatry 2001;70:538-540 |
RELAZIONI E ATTIVITA’ DI FORMAZIONE:
Organizzatore | Argomento | |
Clinica Pediatrica Univ. MI (Osp. San Gerardo di Monza) | Problematiche radiologiche del Paziente leucemico. | |
Associaz. Per lo studio e l’aggiornamento in Anestesia, Rianimazione e Terapia antalgica in campo pediatrico | L’indagine radiologica quale supporto nella diagnosi e nella terapia della patologia respiratoria polmonare del neonato e del bambino. | |
Associazione Italiana di Ematologia Oncologica Pediatrica | Problemi intensivi in campo onco-ematologico pediatrico. | |
Associazione Italiana di Ematologia Oncologica Pediatrica | Gruppo di lavoro di terapia intensiva. | |
Collegio Professionale Tecnici di Radiologia Medica (prov. BG) | Introduzione all’esame TAC.
Impiego della TAC in campo internistico. |
|
Incontri di Gastroenterologia e Medicina di Base
(Policlinico S. Marco Zingonia) |
Diagnostica per immagini nell’ittero colestatico
Drenaggi biliari transepatici |
|
Corso di chirurgia videotoracoscopica (Policl. S. Marco e Scuola spec. di Chir,. Gen. Uni MI) | Localizzazione del nodulo polmonare | |
Tavola rotonda:”La patologia ano-rettale” (Policl. S. Marco) | Il prolasso rettale | |
TC assiale – spirale. Applicazioni vecchie e nuove (Osp. Vaprio con patrocinio Ord. Medici MI) | La TAC nella pratica quotidiana | |
Seminari oncologici del Policlinico S. Marco | I sarcomi delle parti molli | |
Corso di chirurgia videotoracoscopica (Policl. S. Marco e Scuola spec. di Chir,. Gen. Uni MI) | Localizzazione del nodulo polmonare | |
Corso ECM per medici di base (Policl. S. Marco) | La patologia bilio-pancreatica (diagnostica per immagini) | |
Corsi internazionali per il trattamento della sindrome amiotrofica e della scialorrea (Policl. S. Marco – Neurologia) | Infiltrazione botulinica ecoguidata dei mm piriformi e delle ghiandole salivari | |
Casa di cura Habilita | Il ginocchio doloroso nell’ambulatorio del medico di medicina generale | |
La spalla dolorosa nell’ambulatorio del medico di medicina generale | ||
La spalla dolorosa di interessa riabilitativo | ||
Eventi formativi per medici di base ASL BG n° 10949/1-7-19 | Diagnostica per immagini dell’apparato osteoarticolare: come migliorare l’appropriatezza delle prescrizioni? | |
Asl Bergamo | Le linee guida come strumento di miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva per il governo clinico della domanda in sanità- gruppo di lavoro | |
Ospedale di Treviglio | Ecografia in Epatologia | |
Distretto di Dalmine | Ecografia dell’epatocarcinoma | |
HABILITA | CORSO ECM DIAGN. IMMAGINI | |
Tavolo ASL per preparazioni agli esami | ||
Tavolo ASL per linee guida Ortopedia |
||
HABILITA | La scoliosi: dalla diagnosi precoce alle alternative terapeutiche. | |
ASL BG | Incontro con MMG per esporre le linee guida della diagnostica per immagini in campo ortopedico |